The Village incontra l’arte – Escidicasa

The Village incontra l’arte – Escidicasa

Dal 20 a 22 aprile il The Village Roma si trasformerà in una galleria d’arte a cielo aperto accessibile gratuitamente a tutti i nostri ospiti. Esporranno le loro opere gli artisti dell’associazione culturale Escidicasa.

Gli artisti presenti in questa edizione sono:

Nicola Bucci – www.nicolabucci.com
“Appassionato di musica, suona la tromba. Pittore, disegnatore umoristico, illustratore, incisore, svolge attività grafica su computer, realizza siti web, lavori di grafica pubblicitaria, cartoni animati, vignette satiriche. Ha collaborato con diverse testate di satira sia cartacee che online. Pittore figurativo vive ed opera a Roma. Inserito nel “Dizionario degli illustratori contemporanei”. Ideatore ed organizzatore di “Jazz Smile” – Concorso Internazionale di satira disegnata sul Jazz e “Trasimeno Blues Cartoon Fest” Concorso Internazionale di satira disegnata sul Blues, “Cartoo’n’Kite”” – Concorso Internazionale di satira disegnata dedicato agli aquiloni.  Ha intensificato una propria ricerca pittorica che si basa sulla fusione armonica del segno e la vivacità pura del colore. Figure astratte, elementi urbani, volti e fiori sono convogliati sulla tela in un azzardato gioco estetico con il sottile intento di coinvolgere l’osservatore nel poetico accento dell’ironia. Ha esposto a in Italia ed all’estero, ParigiMinneapolisMelbourneNew York.  Apprezzato per l’originalità dei suoi dipinti e disegni ha conseguito premi e riconoscimenti in diverse manifestazioni nazionali ed internazionali di arte, satira ed umorismo.”

Armando Di Loreto – www.romaphotos.it
Armando Di Loreto con il bianco e nero e con una interpretazione personale cerca di uscire dalle classiche fotografie di monumenti romani e conduce attraverso una vista panoramica dal film realizzato con il processo di carta da camera oscura su un prodotto unico nel suo genere in Italia. Propone diverse possibilità  per poter soddisfare le vostre richieste rivolte alla fotografia, dal regalo al personalizzare il vostro open space di casa. Il Photo Tour è la punta di diamante di questo shop a tutti coloro che stanno venendo a trascorrere una vacanza a Roma ROMAPHOTOS vi tende una mano per farvi conoscere la città eterna in maniera veloce ed unica come non potreste mai fare da soli. Infine il merchandise rivolto principalmente alle aziende private ma anche ad istituzioni scolastiche o governative dove gli ordini superano le cifre classiche.

Giglia Acquaviva – www.gigliaacquaviva.com
Giglia Acquaviva nasce poco prima della primavera 1961 a Mendoza, Argentina, in una famiglia in cui l’arte non mancava: musica, pittura e teatro. Le sue prime produzioni si avvalgono di arazzi in cuoio, forme incastrate di bellissima tessitura e colorazione. Per quindici anni si dedica quasi esclusivamente alla riproduzione di opere di grandi maestri: Picasso, Gauguin, Magritte, Klimt, Cézanne, come pure artisti anonimi di tutti i tempi e le culture.
Consapevole che la sua formazione si è basata soprattutto sull’osservazione dei grandi maestri, ha aperto la sua curiosità verso forme di espressione di tutte le culture.Oggi si può notare nelle sue opere l’influenza dell’arte greco, etrusco, azteca, inca, romano, orientale, tutti raccolti in uno stile che l’hanno pienamente caratterizzata.

Claudio Beranzoli – www.claudioberanzoli.it
Claudio Beranzoli vive e lavora a Roma. Fin da adolescente mostra una notevole sensibilità e inclinazione verso il disegno e il colore durante le quali sviluppa e approfondisce la tecnica ad olio ed in seguito ad acquerello. Noto anche come Claber, vive di suggestioni marine, di onde infrante su battelli che lottano contro la tempesta, ma anche di paesaggi e prospettive liquide e sfumate. Le sue visioni crepuscolari, che colgono dall’alto la sommità degli edifici, appaiono come sguardi sulla natura fatta da oggetti uniti all’aria e al pensiero che vaga. Gli squarci sulla città mantengono l’impronta dell’appartenenza, come un insieme di piccoli spazi di una tranquillità rubata. Di tutt’altro sentore evocativo sono i suoi mari, sconvolti e in perenne scontro con chi osa solcarli. Mercantili o battelli si insinuano tra i flutti cercando spazio per riuscire a raggiungere la propria meta. Impressiona lo sforzo con cui le navi, unici elementi artificiali, cercano di imporsi nel blu del cielo e delle onde su cui sembrano non riuscire a primeggiare. Forse è proprio la sensazione di sospensione a vincere nelle composizioni di Claber, lo stato in cui la lotta è al culmine senza, tuttavia, offrire elementi che rivelino il vincitore. Rimane l’interesse e il senso estetico della tensione naturale che rapisce e soddisfa chi guarda tale battaglia.

Erminio Corina
Artista sobrio ed essenziale nella modulazione delle tinte ma estremamente minuzioso nella cura dei particolari. I suoi quadri intrappolano il bisogno di quiete fissando per sempre  in un luogo ignoto filtrato, nella sua feroce realtà, da un’aura ineffabile, L’artista, meglio conosciuto con il nome di Claudio, vive e lavora a Roma dove ha ricevuto, nel corso  della sua quarantennale carriera, numerosi riconoscimenti di pubblico e di critica conseguendo premi di varie collettive in tutta Italia.E’ del 1963 una delle prime raffigurazioni che ha quasi un valore emblematico, indicativo delle sue radici. Il pittore li chiama “ricordi”, gli scorci di quella Tripoli dove ha trascorso gli anni della sua infanzia. Di lì a poco, tuttavia, il discorso si essenzializza ed il processo di analisi viene come superato, svuotato dagli eccessi emozionali, ostentati attraverso corpulenti spatolate di colore scuro. La stessa ricerca di contrasti forti si attenua e la pacatezza compositiva si mescola con la levità della natura attraverso figure morbide e vitali.

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux